The IndyWrep WREPORT

Magazine WREP EU Web Reporter & Creator Registry

Nel cuore della trasformazione digitale, la protezione dei diritti dei creator digitali e dei web reporter rappresenta una sfida cruciale. La tecnologia blockchain, spesso associata al mondo delle criptovalute, emerge come una soluzione innovativa, pratica e priva di speculazioni finanziarie grazie all’ecosistema di Wrep (Web Reporter & Creator).

Il Dott. Igor Wolfango Schiaroli, esperto di tecnologia ed economia, in qualità di rappresentante del registro  Wrep in Italia, ha recentemente spiegato come la piattaforma per Creator e Web Reporter del Registro Wrep EU utilizzi una blockchain ecosostenibile per garantire la sicurezza e la tutela delle opere d’ingegno senza ricorrere a criptovalute. Durante un’intervista condotta dalla Prof.ssa Maurizia Venezia presso l’Università Unimarconi, Schiaroli ha approfondito il ruolo dei registri digitali decentralizzati nella protezione dei diritti d’autore.

Protezione dei Creator e Web Reporter Blockchain Wrep. Intervista a Igor Wolfango Schiaroli

La Blockchain: Uno Strumento per i Diritti Digitali

La blockchain è spesso percepita come una tecnologia complessa e limitata al mercato delle criptovalute. Tuttavia, essa è molto di più. Si tratta di un registro digitale decentralizzato che consente la registrazione e verifica delle informazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile. Con Wrep, questa tecnologia viene applicata per proteggere i diritti di creatori digitali e web reporter attraverso l’uso di smart contract e NFT (Non-Fungible Token). Questi strumenti certificano l’originalità e la paternità delle opere, fornendo una soluzione gratuita e accessibile senza il bisogno di intermediari finanziari.

La Blockchain: Come Funziona? La blockchain è una catena di blocchi contenenti informazioni. Ogni blocco è collegato al precedente attraverso un codice univoco, rendendo impossibile modificarne il contenuto senza alterare l’intera catena. Questa struttura garantisce sicurezza e trasparenza, rendendola ideale per applicazioni che richiedono fiducia e immutabilità, come la protezione dei diritti d’autore.

Dalla Nascita di Bitcoin alla Blockchain per Scopi Civili

Bitcoin, la prima applicazione della blockchain, è stato introdotto nel 2009 è stato cerato probabilmente  un gruppo di programmatori anonimi firmatosi in nome collettivo come Satoshi Nakamoto. Sebbene il suo scopo iniziale fosse quello di creare una valuta decentralizzata, la tecnologia sottostante si è evoluta in un potente strumento per scopi civili, come dimostrato dal progetto Wrep.

Un Approccio Ecosostenibile e Privo di Speculazioni

Uno degli aspetti più innovativi di Wrep è la sua sostenibilità. Mentre molte blockchain richiedono enormi risorse energetiche per il funzionamento, il sistema di Wrep utilizza un approccio eco-friendly che elimina le transazioni finanziarie, concentrandosi esclusivamente sulla certificazione dei contenuti digitali. Questo approccio riduce l’impatto ambientale e rende la tecnologia accessibile a tutti, indipendentemente dalle competenze tecniche o economiche.

Wrep: La Visione per il Futuro

Il Registro EU Web Reporter & Creator punta a rivoluzionare il modo in cui proteggiamo il lavoro creativo online. Grazie a strumenti intuitivi, come la certificazione dei link pubblici e la creazione di piattaforme per la creazione di NFT personalizzati, Wrep offre una soluzione concreta per preservare l’unicità e il valore delle opere digitali. Inoltre, il progetto promuove una cultura digitale responsabile, ponendo i creator al centro dell’ecosistema tecnologico.

Certificazione Gratuita

Le certificazioni dei propri contenuti online sono tutte gratuite per chi è iscritto al registro Wrep. In italia il Wrep è rappresentato dall’associazione di Promozione Sociale Web Press Media Reporer Creator APS e er merito di di un accordo di convenzione esclusivo è necessario sicriversi all’associazione per essere immediatamente registrari al Wrep. Possono iscriversi tutti i cittadini italiani ed europei, i cittadini residenti in Italia e all’estero a anche chi sia confidente con la lingua italiana.
Per registrasi è necessario inserire i propri dati sul sito https://reporter.wrep.eu e sostenere un test di ammissione online ed un test attitudinale.

Una volta passati i test si potrà regolarizzare l’iscrizione all’associazione ed essere immediatamente iscritto nel Registro Eu Web Reporters & Creators e si avrà la possibilità immediata di certificare i propri contenuti online ma anche di poter ordinare le tessere e i badge di riconoscimento.

Per testate o canali  webè possibile richiedere una partnership che permette di avere il logo della testata sulla propria scheda e tesserino badge diriconoscimento.

Tessera Web Reporter del 2024 della Testata Partner Wrep: Rome Central Magazine

Conclusioni

L’utilizzo della blockchain per scopi civili rappresenta una svolta nel panorama digitale. Grazie a progetti come Wrep, possiamo immaginare un futuro in cui i diritti dei creator digitali siano garantiti, e la tecnologia venga utilizzata per promuovere innovazione, sostenibilità e giustizia.

Bibliografia e Referenze Wrep

  • Nakamoto, S. (2008). Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System.
  • Wrep Official Documentation: www.wrep.eu
  • Venezia, M. (2024). “Blockchain e diritti digitali.” Università Unimarconi.

Hashtag 
#Blockchain #NFT #DirittiDigitali #WebReporter #CreatorEconomy #InnovazioneDigitale #SmartContracts #Wrep #Sostenibilità #Tecnologia

 


IndyWrep Wreport Web Reporter

IndyWrep Wreport Web Reporter

Sostieni anche tu la libertà d'informazione. IndyWrep è parte di WREP.EU Registro europeo Web Reporter, tutelato con Blockchain Social Business Network WREP l'unico Framework che non utilizza criptovalute o alcun elemento di speculazione finanziaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

The IndyWrep WREPORT