Il ritorno del nucleare in Italia è una realtà che sta iniziando a prendere forma, con un ambizioso progetto che vede protagonista la startup Newcleo e il centro di ricerca ENEA di Brasimone, situato nell’Appennino bolognese. Questo progetto potrebbe segnare una nuova era per la produzione di energia, con tecnologie nucleari innovative e più sicure rispetto ai modelli passati.
Negli ultimi decenni, il nucleare è stato uno degli argomenti più controversi in Italia, principalmente a causa dei disastri come Chernobyl e Fukushima, che hanno influenzato negativamente l’opinione pubblica. Tuttavia, con la crescente necessità di ridurre le emissioni di gas serra e affrontare le sfide della transizione energetica, il nucleare sembra tornare sotto una nuova luce. La startup Newcleo, fondata nel 2021, sta cercando di sviluppare reattori nucleari avanzati che utilizzano il piombo come fluido di raffreddamento anziché l’acqua. Questa innovazione riduce i rischi legati ai guasti e aumenta l’efficienza del processo. I nuovi reattori sono progettati per essere più sicuri e meno impattanti per l’ambiente, un aspetto fondamentale nel contesto di un mondo che punta a una progressiva decarbonizzazione.
Il centro di ricerca ENEA di Brasimone, già storico polo di ricerca nucleare, ospiterà un impianto sperimentale che testerà le nuove tecnologie. Questo centro è particolarmente importante in quanto offre le strutture e le competenze necessarie per un progetto così ambizioso. I test iniziali potrebbero durare anni, ma l’obiettivo è quello di sviluppare una tecnologia nucleare che non solo fornisca energia a basso costo, ma che lo faccia in modo sicuro ed efficiente.
Newcleo è una startup italiana che si sta distinguendo per il suo approccio innovativo al nucleare, puntando su reattori avanzati di nuova generazione, inclusi quelli a base di MOX (Mixed Oxide Fuel), che potrebbe rappresentare una soluzione chiave per il futuro dell’energia pulita in Europa. Fondata con un capitale iniziale di 100 milioni di euro, Newcleo ha già raccolto oltre 500 milioni, coinvolgendo grandi investitori istituzionali, tra cui la famiglia Rovati, Azimut, e John Elkann, e si prepara ad un ulteriore aumento di capitale per raggiungere 1 miliardo di euro.
La startup Newcleo non è sola in questa iniziativa. Il governo italiano ha riconosciuto il valore del nucleare avanzato nel raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e, per questo motivo, ha supportato lo sviluppo di questo tipo di tecnologie. Con oltre 400 dipendenti e una rete internazionale di collaborazioni, Newcleo sta guadagnando terreno rapidamente, attirando investimenti che potrebbero portare a una vera e propria rivoluzione nel settore dell’energia.
La startup sta sviluppando il suo primo reattore in Francia, con l’obiettivo di avviare la produzione di energia a partire dal 2032. In Italia, Newcleo ha avviato test sui sistemi non nucleari presso il centro Enea del Brasimone, nell’Appennino bolognese, e prevede di costruire un prototipo di reattore entro il 2026. L’ambizioso progetto mira a rispondere alla crescente domanda di energia sostenibile, posizionando Newcleo come un attore fondamentale nel settore dell’energia nucleare europeo. Tra le sue collaborazioni più significative, spiccano gli accordi con Fincantieri e Enel, oltre ad acquisizioni strategiche di aziende italiane e internazionali per rafforzare la sua catena di fornitura.
Il progetto nucleare di Newcleo sta suscitando grande attenzione, ma non senza sollevare preoccupazioni tra alcune frange della popolazione, che continuano ad associare l’energia nucleare a rischi e pericoli. Considerando la nuova tecnologia su cui Newcleo sta lavorando si sta cercando di rappresentare una soluzione a molte delle problematiche che in passato hanno caratterizzato il nucleare, cercando di aprire la strada a una nuova visione di energia pulita e sicura. Nonostante le sfide legate alla percezione pubblica di questa fonte energetica, si stanno facendo passi significativi per superare i timori riguardanti i rischi, puntando su tecnologie sempre più sicure ed efficienti. Il suo obiettivo a lungo termine non si limita alla produzione di energia elettrica commerciale, ma include anche l’installazione di mini-reattori su navi, ampliando ulteriormente le applicazioni del nucleare sostenibile e diversificando l’uso di questa risorsa in contesti innovativi.
Il Reattore
Il reattore progettato da Newcleo, la startup nucleare italiana, si inserisce in un ambito innovativo e avanzato di reattori nucleari a bassa potenza. Il progetto si focalizza principalmente sulla creazione di reattori veloci raffreddati a piombo (LFR – Lead-cooled Fast Reactor), un tipo di reattore che offre vantaggi significativi rispetto ai tradizionali reattori a raffreddamento ad acqua. L’uso del piombo come fluido refrigerante anziché l’acqua riduce i rischi associati alla corrosione e aumenta la sicurezza operativa. Inoltre, questi reattori sono più compatti, il che li rende adatti a scenari di utilizzo in aree remote, piccole isole o applicazioni marine, come nella propulsione navale.
Il prototipo di reattore Newcleo sarà costruito in Italia, presso il centro di ricerca ENEA di Brasimone, nell’Appennino bolognese, con l’intento di testare e sviluppare sistemi che non utilizzano materiali radioattivi inizialmente. Questo permetterà di eseguire esperimenti su prestazioni termodinamiche, meccaniche e funzionali del sistema, prima dell’implementazione di un reattore vero e proprio. Entro il 2026, Newcleo prevede di realizzare un prototipo di reattore che sarà successivamente testato in un ambiente non nucleare prima di passare alla produzione di energia a livello commerciale.
Il design del reattore, che si inserisce nel concetto di piccoli reattori modulari (SMR – Small Modular Reactors), mira a sostituire progressivamente i reattori di generazione II e III, contribuendo così alla transizione verso una produzione energetica più sicura, pulita e sostenibile. Il progetto di Newcleo include anche lo sviluppo di sistemi per ridurre il volume dei rifiuti nucleari esistenti, attraverso l’uso di un Acceleratore per la gestione dei rifiuti, un aspetto che rientra in una visione innovativa del ciclo del combustibile nucleare.
Conclusioni
In definitiva, il nucleare italiano sta vivendo una seconda vita, e l’Appennino bolognese potrebbe diventare un simbolo di questa rinascita tecnologica. Con l’aiuto di nuove tecnologie e un approccio più sicuro, l’Italia potrebbe diventare leader nel campo del nucleare avanzato, contribuendo a un futuro energetico più sostenibile per il paese e per il mondo.
Fonti:
1. “Il nucleare italiano rinasce sull’Appennino bolognese” – [Ansa](https://www.ansa.it/)
2. Newcleo – [Sito ufficiale di newcleo](https://www.newcleo.com/)
3. “Italia e nucleare: il ritorno della tecnologia avanzata” – [Corriere della Sera](https://www.corriere.it/)
5. Articolo su Newcleo e il nucleare italiano: trattano in dettaglio lo sviluppo del reattore nucleare a piombo di Newcleo, tra cui i piani per il prototipo in Italia. Il reattore fa parte della strategia di Newcleo di sviluppare tecnologie nucleari più sicure e sostenibili per l’energia futura.
– Fonte: [La Repubblica](https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/10/26/news/newcleo_startup_nucleare_round_1_miliardo_intervista-418663435/)
6. ENEA e i test di Brasimone: il centro di ricerca ENEA di Brasimone svolge un ruolo cruciale nella progettazione e test di reattori nucleari avanzati, inclusi quelli sviluppati da Newcleo. Questo centro è al centro della sperimentazione di tecnologie nucleari per il futuro.
– Fonte: [ENEA](https://www.eai.enea.it/nuovo-nucleare-ricerca-tecnologie-scenari-e-prospettive/nuovo-nucleare-scenari/il-brasimone-centro-di-eccellenza-internazionale-per-la-ricerca-nucleare.html)
7. Newcleo e il futuro dei piccoli reattori modulari (SMR): Newcleo si concentra su reattori di nuova generazione con un design che include il raffreddamento a piombo e la riduzione dei rifiuti nucleari, una tecnologia che si prevede diventerà centrale nella produzione energetica sostenibile.
– Fonte: [Il Sole 24 Ore](https://www.ilsole24ore.com/art/l-italia-il-nucleare-una-newco-enel-ansaldo-leonardo-ecco-costi-tempi-e-modello-AGIaY4z)
9. World Nuclear News https://www.world-nuclear-news.org/Articles/Newcleo,-ENEA-to-cooperate-on-advanced-reactors
10. Forbes Italia – https://forbes.it/2023/10/12/newcleo-startup-italiana-nucleare-raccolto-400-milioni/