The IndyWrep WREPORT

Magazine WREP EU Web Reporter & Creator Registry

Siamo circondati. Ogni giorno, la nostra inbox è invasa da email, messaggi e pubblicità social che promettono di trasformarci in meglio e avvicinarci alla perfezione: imprenditori di successo, brand irresistibili, milionari felici e persino amanti irresistibili. Il mondo è diventato una gigantesca scuola, dove tutti sembrano avere una lezione da impartire. Ma c’è un problema: chi sono questi insegnanti? E soprattutto, chi gliel’ha dato il diploma?

Ricordo ancora il mio primo giorno di liceo. Ero un nerd precoce, due anni più giovane dei miei compagni, e arrivavo all’altezza del petto della maggior parte di loro. Nel bagno della scuola, qualcuno aveva scritto una frase che mi è rimasta impressa“Chi sa fa, chi non sa fare insegna, chi non sa neppure insegnare insegna ginnastica.” Oggi, a distanza di anni, quella scritta mi sembra più attuale che mai. Ma la aggiornerei così: “Chi sa fa, chi non sa fare insegna, chi non sa neppure insegnare ora insegna come avere successo.”

Il business dell’insegnare (senza saper fare)

Aprite LinkedIn e vi troverete sommersi da post di guru del personal branding, esperti di crescita aziendale e coach della felicità. Tutti sembrano avere la formula magica per il successo. Ma se guardate bene, molti di loro non hanno mai creato un’azienda, non hanno mai venduto un prodotto, non hanno mai fatto nulla di concreto. Eppure, sono lì, a insegnare come si fa.

E non parliamo solo di business. Ci sono corsi su come trovare l’amore, come meditare, come diventare ricchi in 30 giorni (anche se l’unica cosa che avete fatto in 30 giorni è stata guardare Netflix). Il mercato dell’“insegnamento” è esploso, e tutti vogliono la loro fetta di torta. Peccato che spesso la torta sia fatta di aria.

La felicità in 10 step (pagati in 3 rate)

Il bello è che questi insegnanti di successo non si limitano a vendere conoscenze. Vendono sogni. Promettono felicità, realizzazione, amore, soldi. Tutto in pochi semplici passi. Basta seguire il loro corso, comprare il loro ebook, partecipare al loro webinar. E voilà, la vita diventerà perfetta.

Ma se fosse così semplice, perché non sono tutti milionari e felici? Perché invece di vivere su un’isola privata, stanno su LinkedIn a cercare di vendervi il prossimo corso?

Il paradosso del “chi sa fa”

La verità è che chi sa davvero fare, spesso non ha tempo per insegnare. Sta troppo occupato a fare. Chi invece non sa fare, ma ha una buona dose di faccia tosta, si reinventa insegnante. E così, mentre il primo costruisce imperi, il secondo costruisce slide PowerPoint.

E noi? Noi siamo nel mezzo, tra chi cerca disperatamente di migliorare la propria vita e chi cerca di venderci la soluzione. Ma forse, invece di cercare risposte nei corsi online, dovremmo tornare a quel bagno del liceo. Perché a volte, le verità più profonde sono scritte sui muri.

Conclusione: insegnateci qualcosa di utile

Alla fine, non ho nulla contro chi insegna. Anzi, se lo fa con competenza e umiltà, è una risorsa preziosa. Ma diffidate di chi promette miracoli. Il vero successo non si compra in un corso online. Si costruisce con fatica, esperienza e, soprattutto, con un po’ di ironia.

E se proprio volete imparare qualcosa, iniziate a guardarvi intorno. Magari troverete un bagno con una scritta illuminante.

#Successo #PersonalBranding #Ironia #LifeLessons #Marketing #Felicità #LinkedInItalia #ConsigliNonRichiesti


Iggy Poppins

Iggy Poppins

Iggy Poppins è un appassionato in nuovi media e alla tecnologia, con esperienze nella comunicazione del settore web. È  indipendente e non appartiene a nessuna squadra politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

The IndyWrep WREPORT