“Fu un giorno fatale quello nel quale il pubblico scoprì che la penna è più potente del ciottolo e può diventare più dannosa di una sassata”, Oscar Wilde.
Come non dare ragione a questo grande della penna? Proprio dalla frase di Wilde parte la mia riflessione su un particolare genere del mondo dell’informazione: il giornalismo investigativo, che è da considerarsi, ormai, leggenda. Questa forma di fare informazione è scandita da ritmi lenti, è attesa paziente, lavoro duro.
Ė un modo di indagine che sprona il giornalista a scavare nel fango, nel sudiciume, negli abissi più profondi della mente umana e a restituirne, sotto la specie di inchiesta giornalistica, le nefandezze di cui una parte dell’umanità si è resa artefice. Il giornalismo investigativo è un genere che pochi vogliono o se la sentono di esercitare, troppo costoso e altrettanto pericoloso per l’incolumità di coloro che la praticano.
Le inchieste realizzate sono simili a dei gialli, dei prototipi concettuali, che fanno appello al massimo impegno da parte del professionista, e rappresentano il rimedio alla caducità delle informazioni.
L’indagine giornalistica la si può, senza errore alcuno, considerare il genere principe delle forme del giornalismo. È una metodologia di procedere: lenta, scrupolosa, precisa.
A leggere le più disparate rappresentazioni, insieme agli studi effettuati, e agli sforzi compiuti per racchiudere in una definizione il significato d’inchiesta, a me, l’unica cosa che viene in mente è che l’atto di investigare racchiuda già in sé il significato ultimo del fare buon giornalismo. Se sosteniamo la tesi di coloro che affermano che la professione svolta dal giornalista è, di per sé, un compito con caratteristiche investigative, allora la conseguenza naturale è che anche dietro l’articolo breve oppure la realizzazione di un servizio televisivo di una manciata di minuti ci sia un lavoro certosino di indagine, di verifica, di vicinanza alle fonti, di rispetto verso la verità e i propri lettori.
Il giornalismo investigativo è una categoria con delle sue specifiche peculiarità che lo differenziano dalle notizie di cronaca in generale, quelle che quotidianamente leggiamo o ascoltiamo.
Il giornalista che decide di realizzare un’inchiesta ha bisogno di tempo, deve sapersi districare tra le molteplici e spesso non attendibili fonti, ha bisogno continuamente di affinare l’intuito, dev’essere abile nel documentarsi a fondo sull’argomento che ha deciso di approfondire, è chiamato ad essere fisicamente presente sul luogo delle sue ricerche ma soprattutto deve mantenersi fedele a quel codice deontologico che lo invita a verificare sempre l’autenticità della notizia.
Carlo de Martino e Fabio Bonifacci definiscono il lavoro di inchiesta come “Servizio o, più spesso, serie di servizi che approfondiscono un argomento. Come rivela il termine, mutuato del lessico giudiziario, l’inchiesta si propone di andare oltre alle informazioni provenienti dalle fonti ordinarie e finisce per somigliare ad una ricerca o, in casi particolari, ad una indagine. Per questo l’inchiesta permette di scoprire situazioni scarsamente conosciute, segnalandole alla pubblica opinione. L’inchiesta è dunque lo strumento che più si adatta ad un giornalismo attivo, che non si limita a selezionare informazioni ma sa produrre autonomamente”. (1)
A mio parere, il giornalista investigativo per svolgere al meglio il suo lavoro dovrebbe porsi sulla scia del pensiero di Hugo Lafayette Black: “Solo una stampa libera e non soggetta a limitazioni può efficacemente denunciare gli inganni da parte del governo”.
Ref. (1) Carlo de Martino, Fabio Bonifacci, Dizionario pratico di giornalismo, Mursia editore
Un interessantissimo articolo! Complimenti