Dalla Ricerca al Dogma: la Nuova Età delle Cattedrali Digitali
Chiunque si occupi seriamente di conoscenza —quella rigorosa, intesa come percorso faticoso, critico, razionale e non come consumo d’informazioni preformattate— non può osservare con leggerezza il passaggio epocale che stiamo…
L’infantilità infinita: riflessioni sulla sospensione della maturità nell’epoca dell’adultescenza
È un’impressione che ritorna, ossessiva, quando osservo l’approccio di molte persone alla vita, al lavoro, alle relazioni sociali: un’adolescenza prolungata, senza sbocchi, senza trasformazioni, senza maturazione. Al di là del…
SUPERMAN 2025: un supereroe dalla nuova storia simile ma diversa
La DC, dopo continui flop, cerca di ripartire e lo fa affidando il suo personaggio più iconico al regista autore di alcuni grandi cinecomics (Guardiani della Galassia e Suicide Squad):…
UN POSTO AL SOLE. Riscoprire la libertà attraverso le piante spontanee di Roma
Scoprire la libertà attraverso le piante spontanee urbane: il flashmob botanico di Wateki Taliana Tobert a Roma In un tempo in cui tutto sembra pianificato, controllato e destinato al consumo…
Eroe per Parto: il Narcisismo Genitoriale come Nuova Religione Civile
Avvertenza: questo articolo ha il tono e il rigore di una pubblicazione accademica, ma si concede ironia e sarcasmo, non come esercizio di stile, ma come esigenza etica. Di fronte…
Stalker telefonici e truffe per tutti. Forse ce ne liberiamo
Sono anni che vediamo crescere a dismisura il fenomeno delle chiamate moleste e truffaldine, sempre più raffinate, sempre più invasive. Chiamate che simulano numeri inesistenti che spesso ci ricordano il…
Nuovi scenari delle professioni nell’era dell’intelligenza artificiale
Il 15 maggio 2025, presso la sede dell’Università Luiss Guido Carli in via Romania a Roma, è stato presentato lo studio “The Augmented AI-Human Job. Nuovi scenari delle professioni nell’era…
I Bambini di Gaza, film per una nuova speranza
“Questo film con le voci piene di speranza dei bambini palestinesi e israeliani sarà un grande contributo alla formazione nella fraternità, l’amicizia sociale e la pace.” Papa Francesco Vedere questo…
Intervista all’Intelligenza Artificiale, un’esplorazione delle capacità
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini tra mente umana e computazione, ho ritenuto essenziale intraprendere un dialogo filosofico con uno dei sistemi più avanzati disponibili oggi.…
Il grande ego: il narcisismo dei poveri e la teoria degli specchi
Come riconoscere e difendersi da chi si finge superiore ma in realtà cerca solo di trascinarti nel proprio abisso interiore. In un’epoca in cui l’ego viene spesso scambiato per carisma…
Primo Maggio: il Carnevale dei Nuovi Schiavi?
Non chiamatela più festa, perché non è. Non lo è più. Forse non lo è mai stata davvero. Pensare al Primo Maggio come a una celebrazione è oggi non solo…
Perché il nostro cervello si aggrappa agli inganni: una questione di connessioni neurologiche ed economia cognitiva
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.” – Albert Einstein Tuttavia, nella pratica quotidiana, l’apertura mentale è un evento raro e faticoso. Se l’individuo moderno mostra…
Consapevolezza prêt-à-porter: l’illusione del risveglio
Un tempo si parlava di certe forme ideologiche come strumenti di compensazione simbolica, capaci di lenire le tensioni sociali e mantenere l’ordine attraverso un’illusione condivisa. Celebre fu l’idea secondo cui…
Clan Democracy | La Democrazia del Klan
Viviamo in un’epoca in cui l’informazione reale, la Verità classica, ha perso il suo fascino e la sua capacità di convincere. L’autorevolezza sembra diluita dal marketing, e la narrazione condivisa…
Non si fa la rivoluzione con la bicicletta, né con l’elettrico: il fallimento di una transizione imposta
“Non si fa la rivoluzione con la bicicletta”, e neanche con l’elettrico. Questa frase, ispirata al pensiero di André Glucksmann, sintetizza il paradosso di una transizione ecologica imposta dall’alto, basata…
Tedx in carcere a Potenza
Tedx approda per la prima volta in un carcere italiano, nella casa circondariale di Potenza il 20 marzo 2025. Il tema è il tempo, con otto speaker e tre detenuti…
Che stiamo facendo? Dignità, lavoro e prospettiva
La dignità umana è profondamente connessa alla possibilità di esprimersi attraverso un impiego che rifletta le proprie aspirazioni e abilità. Oggi come in passato il lavoro spesso diventa un obbligo…
Inaugurazione della Nuova Sede di Wrep a Roma
Lo scorso weekend si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della nuova sede di Wrep a Roma, un evento che ha saputo coniugare innovazione digitale e cultura cinematografica attraverso un inaugurazione coinvolgente…
Topolino, le prime avventure di dominio pubblico di Mickey Mouse
Mickey Mouse, il topo più famoso della storia dell’animazione e mascotte ufficiale della Walt Disney Company, ha ormai quasi un secolo di vita. La sua prima apparizione risale al 1928…
Silenzio! Pas de Vagues, un film che riflette le difficoltà dell’insegnare
Siamo a Parigi, in una scuola di periferia e Julien, Francois Civil, è un professore di letteratura atipico, tanto che, a differenza dei suoi colleghi stringe sin da subito un…
Tutti insegnano, ma chi sa davvero fare?
Siamo circondati. Ogni giorno, la nostra inbox è invasa da email, messaggi e pubblicità social che promettono di trasformarci in meglio e avvicinarci alla perfezione: imprenditori di successo, brand irresistibili,…
I Vecchi Usano Facebook? Un’Analisi Sulle Differenze Generazionali nei Social Media e nei Linguaggi Digitali
Negli ultimi anni, il panorama dei social media si è evoluto in modo significativo, creando una netta divisione tra le generazioni. Mentre i giovani si sono spostati verso piattaforme più…
La Beffa di Buccari: Un’Impresa di Coraggio e Propaganda
La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto caratterizzato da scontri di logoramento e battaglie campali, ma anche da operazioni audaci e simboliche che contribuirono a forgiare l’immaginario collettivo delle nazioni…
La trappola dei modelli Salva Aziende: contro l’illusione di controllo nel lavoro creativo
Viviamo in un’epoca in cui l’industria e la finanza sembrano volerci convogliare in modelli di lavoro standardizzati, uniformi, che puntano a minimizzare i rischi e massimizzare i risultati “contabili”. Il…
10 Ragioni per cui l’Essere Umano è Ben Calcolabile: Breve Riflessione sulla Scienza, l’Economia e il Comportamento Umano
L’Umano è Perfettamente Calcolabile? Una Riflessione sulla Scienza, l’Economia e il Comportamento Umano Le scienze possono essere classificate come esatte e non esatte, ma entrambe condividono l’obiettivo di comprendere il…