Villa Sciarra a Frascati, tra le Ville Tuscolane meno conosciute, svela la sua storia secolare. Edificata nel 1570 da Monsignore Ottaviano Vestri da Barbiano con il nome di Villa Bel Poggio, ha attraversato diverse proprietà, passando dal Duca di Ceri ai principi Pallavicini fino a Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VIII principe di Carbognano, che nel 1929 la cedette a Leone Weinstein. Nel 1932, la villa divenne proprietà delle Suore dell’Opera Pia Casa della Provvidenza, che vi istituirono un orfanotrofio. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu rasa al suolo dai bombardamenti del 7 settembre 1943. Oggi, ciò che rimane sono i suggestivi ruderi romani e una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato su Roma.
La Scuola Pubblica ha preso il posto delle Suore, con l’Istituto Comprensivo “Frascati” e il Liceo Classico-Linguistico-Scienze Umane “Marco Tullio Cicerone”. È con entrambe queste istituzioni che si è svolto un evento speciale: due walkabout a staffetta, esplorando gli angoli più suggestivi del parco con alberi secolari come lecci e pini, grazie ai geopodcast richiamati dal cloud tramite qrcode posizionati sulle segnaletiche. Questa è l’essenza dell’Urban Experience: coniugare web e territorio, esplorandolo con i piedi per terra e la testa nel cloud, secondo i principi del performing media storytelling.
Il 19 marzo è stato un giorno significativo: la conclusione del progetto dei 17 goal dell’Agenda 2030 dell’ONU in 17 luoghi per l’8xMille Valdese, e contemporaneamente l’avvio del nuovo progetto Paesaggi Umani. Il performing media storytelling del genius loci di Villa Sciarra per la Regione Lazio ha portato a scoprire il tocco dell’artista Nicola Salvi, noto per essere l’architetto della Fontana di Trevi, che si riflette nel parco attraverso le fontane e i fregi in travertino.
Il Comune di Frascati sta lavorando per riportare nuova vita al parco, impegnandosi nella ristrutturazione di una serra per trasformarla in un laboratorio di cittadinanza educativa. Durante la giornata, gli studenti del Liceo hanno esplorato il bosco sacro di lecci e la radura dominata dal grande pino, raggiungendo infine il belvedere dove sono state posizionate le segnaletiche parlanti, con i geopodcast dei 17 goal dell’ONU.
Attraverso i geopodcast, si è potuto ascoltare la voce della docente di Scienze dell’Educazione dell’Università di RomaTre, Fridanna Maricchiolo, sul tema dell’obiettivo educazione (Goal 4: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti), registrata al Parco degli Acquedotti.
Il percorso si è concluso con l’incontro tra gli studenti del Liceo e i bambini della quarta elementare dell’Istituto Comprensivo “Frascati”, che hanno esplorato il parco in modo ludico, ascoltando gli alberi parlare e osservando le tracce dei cinghiali che lo popolano, in un esercizio di Apprendimento Dappertutto, metodologia pedagogica inserita nell’Edutainment, dove l’apprendimento avviene attraverso il gioco.
Urban Experience si basa su questi principi attivi, evolvendo i suoi metodi attraverso il progetto Paesaggi Umani, che include laboratori condotti dal performing media maker Roberto De Luca nel Liceo Cicerone, per mappare Villa Sciarra e l’antica Via Latina.
Molto interessante